
F.A.Q.
Quanto costa una terapia?
Il tariffario delle prestazioni psicologiche è consultabile on-line, sul sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Le tariffe sono indicate in range, da quella minima a quella massima, sulla base della complessità della prestazione.
Nell'ottica di promuovere la cultura del benessere psicologico, il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo personale, umano e sociale, saranno applicate tariffe a costi ridotti per persone con difficoltà di tipo socio-economico. L’obiettivo è quello di estendere al maggior numero di persone, nel limite del possibile, l’opportunità di affrontare e risolvere problematiche riguardanti la sfera psicologica per accrescere la propria Qualità della Vita.
Quanto tempo dura una seduta?
E' difficile indicare un tempo a priori. Direi: dura il tempo che è necessario. Può durare 45 minuti come più di un'ora. Dipende dal caso, dal problema, da cosa accade nell'incontro e anche dal metodo utilizzato (terapia strategica o a seduta singola).
Che differenza c'è tra psicologo e psicoterapeuta?
LO PSICOLOGO è un professionista che ha conseguito la laurea magistrale (5 anni) in psicologia – con indirizzo clinico, evolutivo, sperimentale o del lavoro- ha superato l’esame di stato ed è iscritto all’Ordine degli Psicologi. Le attività che può svolgere sono regolamentate dall’Ordine degli Psicologi e dall’Albo professionale.
Legge 18 febbraio 1989, n 56 “Ordinamento della professione di Psicologo”
Art. 1 (Definizione della professione di psicologo)
1. La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alle persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Questo significa che l’esercizio della psicoterapia o di qualsiasi attività di tipo terapeutico o curativo non può essere esercitate dallo psicologo. Lo psicologo dunque lavora in diversi contesti con diversi strumenti di intervento, valutazione, formazione e ricerca, può condurre colloqui ma non terapeutici.
LO PSICOTERAPEUTA è un laureato in psicologia o in medicina che ha conseguito una specializzazione della durata di almeno quattro anni e in una scuola riconosciuta ufficialmente. Art. 3 (Esercizio dell’attività psicoterapeutica)
1. L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’art. 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
2. Previo consenso del paziente, lo psicoterapeuta e il medico curante sono tenuti alla reciproca informazione. Dunque solo chi è specializzando (iscritto ad una scuola di specializzazione che comporta la supervisione di casi clinici) o specializzato può esercitare l’attività di psicoterapia.
Quanto dura il percorso?
Dal momento che non c’è una taglia unica per tutti, la durata del percorso di sostegno o di terapia varierà di persona in persona. Generalmente, un percorso dura in media 10 incontri: dagli studi e dalle ricerche si è riscontrato come in questo tempo sia possibile risolvere i problemi del paziente ed ottenere significativi miglioramenti e risultati positivi. Alcune situazioni possono, invece, richiedere un tempo molto più ristretto…anche un singolo incontro di Terapia a Seduta singola può essere sufficiente!